Skip to main content
Uster è specializzata nella meccanica di altissima precisione

Uster e la gestione delle operations con i sistemi MES e APS

Strategia e strumenti per competere globalmente nel campo della meccanica di precisione

Come riesce una piccola impresa familiare ad affermarsi in un settore estremamente tecnico a livello internazionale?

Di certo non è possibile trovare una risposta univoca, perché il successo è sempre il risultato di un insieme di più fattori. L’aspetto che, però, non può mai mancare è sicuramente l’innovazione.

E proprio l’innovazione è il principio che guida l’attività di Uster Srl, azienda trevigiana specializzata in meccanica di precisione, nella quale l’orientamento al futuro permea tutti gli ambiti: dallo sviluppo di nuovi prodotti, all’impiego di macchine di ultima generazione; dall’adozione delle tecnologie 4.0 in produzione, alla sostenibilità ambientale.

È nel contesto di questo percorso di crescita e miglioramento che nasce la collaborazione con Link Management e che si sviluppa, tra le due aziende, un rapporto che va oltre il semplice legame cliente-fornitore.

Un legame che è solido da molto tempo, proprio perché diventato importante nel perseguimento della strategia aziendale.

Vediamo, dunque, quale strada ha percorso Uster e come, con il contributo di Link, è riuscita a raggiungere i propri obiettivi.

La realtà Uster e i suoi plus

Il team di Uster

Uster opera da oltre 40 anni nel settore della meccanica di precisione. Con clienti provenienti dai più diversi ambiti (alimentare in primis, ma anche aerospaziale, sportivo, robotico, iniezione materie plastiche, ecc.) ha sviluppato nel tempo un know-how di alto livello che la colloca tra le poche realtà specializzate in lavorazioni ad altissima precisione e per applicazioni di nicchia.

Per questo motivo, l’azienda ha sviluppato una strategia basata su 4 punti cardine per offrire la massima soddisfazione del cliente:

  1. La qualità dei prodotti, assicurata dalle numerose certificazioni (anche la stringentissima MOCA, specifica per l’industria alimentare) e dall’uso di attrezzature all’avanguardia per le lavorazioni e le misurazioni.
  2. Il controllo dei processi, attuato attraverso software specifici per il monitoraggio e la pianificazione della produzione, ed implementando la tracciabilità di fasi e materiali.
  3. La garanzia delle consegne nei tempi stabiliti e con le giuste quantità e qualità di prodotto.
  4. La riservatezza dei progetti, garantita sia dalle politiche di privacy adottate in azienda, sia dagli accordi NDA, stipulati specialmente sui brevetti e sui progetti più delicati.

Per raggiungere i propri obiettivi di controllo e puntualità (punti 2 e 3) Uster ha realizzato di doversi dotare di sistemi MES e APS: è qui che entra in gioco Link Management, con la competenza dei propri consulenti e gli strumenti che implementa.

    La gestione della produzione in Uster: il punto di partenza

    Facciamo un passo indietro: come veniva gestita la produzione in Uster prima dell’adozione delle tecnologie 4.0?

    Come c’era da aspettarsi da un’azienda tanto orientata all’innovazione, già tra gli anni ’90 e 2000 la produzione non era certamente lasciata al caso. I dati riguardanti le ore di lavoro e i costi di produzione venivano raccolti attraverso un datato sistema in tecnologia DOS e poi elaborati ed analizzati tramite fogli Excel.

    Anche la pianificazione della produzione era passata dall’essere una semplice “lista” costituita dal portafoglio ordini, ad un piano più ragionato e gestito manualmente tramite cartellini per la pianificazione delle macchine.

    Ma con la crescita dell’azienda era diventato sempre più complicato gestire “a mente” le migliaia di ordini, ciascuno con almeno 6 fasi di lavorazione. Si rendeva, così, necessario adottare uno strumento digitale per la pianificazione.

    Proprio dall’esigenza di informatizzare questo processo, nel 2007 nasce la volontà di implementare un sistema APS. Ecco, dunque, che Uster si rivolge a Link Management e, seguendone il consiglio, adotta dapprima Opera MES per una corretta e puntuale raccolta dati, e poi, a distanza di 6 mesi, anche CyberPlan APS per la parte di pianificazione avanzata.

    I benefici delle tecnologie 4.0 per Uster e per i suoi clienti

    Affidarsi a software avanzati e specifici per la gestione della produzione ha permesso a Uster di fare un grande salto di qualità sia nella soddisfazione del cliente, che nell’efficienza produttiva.

    Innanzitutto, la raccolta dati con Opera MES avviene in tempo reale e in modo preciso e completo. Avere sempre sotto controllo l’avanzamento della produzione consente di rilevare tempestivamente cali di efficienza o malfunzionamenti e trovare in fretta una soluzione.

    Inoltre, i dati raccolti costituiscono la base fondamentale per formulare previsioni corrette con CyberPlan e prendere decisioni ben ponderate.

    CyberPlan ci è estremamente utile non solo in produzione, ma anche dal punto di vista commerciale. Possiamo, infatti, comunicare al cliente tempi di consegna molto accurati e, su questa base, ottimizzare la produzione.

    Per dare un’idea: se qualche anno fa il ritardo medio nelle consegne era di 5-7 giorni, ora abbiamo raggiunto i 2 giorni (e puntiamo a migliorare ancora).

    La priorità per noi è la soddisfazione dei clienti, perciò diamo la precedenza alle loro richieste e poi lavoriamo per massimizzare l’efficienza. Con CyberPlan questo è possibile perché ci fornisce simulazioni molto attendibili dei nostri piani di produzione e ci permette di verificare in velocità quale sarebbe l’impatto di qualunque cambiamento.”

    Daniele Pellin (Uster Srl) – Operations manager

    In Uster il piano di produzione viene “congelato” (freezing) con un orizzonte di un mese. In questo modo si limitano le emergenze in produzione, garantendo maggiore efficienza e tranquillità.

    Uno dei metodi che l’azienda adotta per gestire le emergenze con il minore impatto possibile è quello di recuperare efficienza suddividendo gli ordini (quelli per cui è fattibile) in consegne separate. Ad esempio, se per il mese a venire è programmato l’ordine A, ma arriva un ordine B con maggiore urgenza, si cercherà di fare posto all’ordine B realizzando la parte urgente dell’ordine A e spostandone in avanti le parti meno urgenti.

    Avendo un piano ben definito, diventa più semplice confrontarsi in tempo utile con il cliente A ed accordarsi per scomporre il suo ordine in più parti.

    Uster si è dotata degli strumenti più avanzati per garantire precisione, qualità e gestione ottimizzata del prodotto

    Evoluzione continua: i progetti futuri

    Come abbiamo visto, con la sua produzione Uster si rivolge ai più svariati settori, ma non solo in Italia: negli anni l’azienda si è affermata anche a livello internazionale, in 9 Paesi tra Europa, America e Asia.

    La competizione su scala mondiale richiede, però, di stare al passo e migliorare costantemente in efficienza, qualità e livello di servizio.

    Per questo Uster non si ferma e, con il supporto di Link Management, ha già pianificato i prossimi passi per evolvere la gestione delle proprie operations:

    • Opera MES verrà aggiornato alla versione web, in modo da potervi accedere anche da remoto e da qualunque parte del mondo. Inoltre, nel reparto produttivo verrà implementato LFC, il portale sviluppato da Link per rendere visibile a tutti lo stato di avanzamento delle lavorazioni per ogni centro di lavoro.
    • L’accesso a CyberPlan, attualmente utilizzato dall’operations manager, verrà condiviso con altre risorse, anche per diffondere le competenze all’interno dell’azienda anziché accentrarle in un’unica figura.

    Parallelamente a questi sviluppi, anche gli altri sistemi informativi aziendali verranno evoluti e resi aderenti a queste necessità.

    Il lavoro di squadra è fondamentale in Uster, per questo la direzione che stiamo prendendo è quella di una maggiore condivisione delle informazioni e delle competenze.

    Mi piace dire che “si vince insieme e si perde insieme” perché i successi e gli insuccessi non sono determinati dal singolo, ma dal lavoro di tutti, in tutti i reparti.

    Daniele Pellin (Uster Srl) – Operations manager

    Evoluzione è anche questo: sapersi organizzare, coordinare il lavoro e soddisfare il cliente, prima di tutto, oltre che le esigenze di efficienza aziendali.

    Link Management è partner implementatore di Cybertec.

    Scopri come far crescere il tuo business con una migliore organizzazione aziendale

    Richiedi subito un'analisi gratuita per il tuo progetto

    Link Management S.r.l. | Sede centrale: Via IV novembre, 4 - 35010 Limena (Padova) - Italy | Ufficio: Via Zanica, 19K - 24050 Grassobbio (Bergamo) Italy | Tel. 049 8848336 | Email: info@linkmanagement.it | P.I. 03602470282 | REA: PD - 322672 | Cap. Soc. I.V. € 100.000 | Admin | fatto da Agenzia di Marketing Vicenza | Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy