Skip to main content
Procedure aziendali: come supportare le persone con il sistema MES

Procedure aziendali: come supportare le persone con il sistema MES

Nel contesto produttivo moderno, il rispetto delle procedure aziendali non è un semplice requisito formale. La conformità dei processi, infatti, è una condizione imprescindibile per garantire qualità, sicurezza, efficienza e tracciabilità. Tuttavia, assicurarsi che ogni operatore segua correttamente ogni passaggio previsto non è sempre facile, specialmente quando il personale è numeroso e in caso di turnover.

È proprio qui che entra in gioco il sistema MES (Manufacturing Execution System), uno strumento digitale che permette di rendere le procedure operative standardizzate, monitorabili e tracciabili in tempo reale.

Perché le procedure aziendali sono difficili da far rispettare?

Molte aziende manifatturiere definiscono procedure precise, ma poi faticano a garantirne l’applicazione quotidiana in reparto. È comune (e umano) per gli addetti, interpretare diversamente le istruzioni, saltare passaggi, o commettere errori in buona fede… Alla base di questi problemi possono esserci una mancanza di informazioni aggiornate, l’uso di strumenti inadeguati o semplice distrazione.

Dotarsi di un sistema che supporti l’esecuzione delle attività in modo strutturato riduce, perciò, il rischio di deviare dallo standard. Con quali benefici?

  • Migliore qualità.
  • Coinvolgimento delle persone, che sono sempre informate su metodi, procedure e su cosa devono fare.
  • Aumento della sicurezza.
  • Diminuzione dei tempi di produzione.
  • Riduzione degli errori.
  • Uniformità e coerenza dei dati raccolti.

Il MES come strumento per uniformare le procedure e agevolare gli operatori

Il sistema MES può diventare il punto di riferimento operativo per raggiungere questi obiettivi e digitalizzare la produzione. Ogni attività viene assegnata, monitorata e verificata attraverso un’interfaccia interattiva e guidata, studiata per essere il più possibile user-friendly e intuitiva.

Questo significa che il sistema:

  • indica cosa fare, quando farlo e come farlo;
  • blocca eventuali passaggi non conformi o non ancora eseguibili;
  • registra in tempo reale chi ha fatto cosa e con quali esiti.

Il risultato? Le procedure aziendali non sono più solo documenti da consultare: diventano workflow digitali e interattivi, semplici da seguire e a prova di dimenticanza!

Tutto ciò ha anche un altro effetto positivo, non sempre riconosciuto a sufficienza: dà la possibilità alle persone di portare il loro contributo. Oltre a comunicare cosa stanno facendo e cosa non funziona, infatti, le rende in grado di fornire spunti e idee di miglioramento continuo.

Istruzioni operative digitali a portata di mano con il sistema MES

Uno dei grandi vantaggi di un sistema MES è la possibilità di fornire istruzioni operative digitali direttamente a bordo linea. L’operatore non deve interpretare: trova tutto ciò che gli serve in modo chiaro, contestualizzato e sempre aggiornato.

Video, immagini, checklist e alert vengono integrati nella sequenza operativa, rendendo l’esecuzione delle attività uniforme tra turni e reparti. Questo si rivela particolarmente utile in caso di rotazione del personale o introduzione di nuovi operatori, in quanto agevola l’onboarding e l’acquisizione di competenze.

Si evitano inoltre due pericoli:

  • la diffusione di informazioni vecchie e non più pertinenti;
  • il disallineamento tra i vari ruoli in stabilimento, in quanto vengono informati in tempo reale.

Standardizzazione e tracciabilità in tempo reale

Con il MES, ogni azione viene registrata in tempo reale: chi ha fatto cosa, su quale lotto, in quale momento. Questo garantisce non solo la tracciabilità completa del processo, ma anche la possibilità di intervenire tempestivamente in caso di deviazioni o anomalie.

Inoltre, la standardizzazione dei processi è un passaggio fondamentale per le aziende che intendono implementare e mantenere certificazioni, audit di qualità e miglioramento continuo.

Il sistema MES guida l’utente nell’esecuzione corretta e completa delle attività, eliminando così gli errori manuali e le non conformità. Allo stesso tempo, consente di misurare i miglioramenti ottenuti, attraverso l’analisi dell’andamento temporale dei KPI di produzione (OEE, tempi ciclo, qualità).

Sistema MES al servizio delle procedure aziendali

Una delle resistenze più comuni nelle aziende è la credenza che implementare un sistema MES significhi complicare la vita agli operatori.  In realtà, accade l’opposto: il sistema semplifica, guida e protegge dagli errori. L’unico presupposto, nei casi più ostici, è accettare lo strumento e prendere confidenza.

Il MES permette all’azienda di rendere concrete le proprie procedure, standardizzare le attività, aumentare l’efficienza e garantire la qualità del prodotto finito.

In un settore dove l’errore e l’inefficienza rappresentano un costo, digitalizzare i processi operativi con un sistema MES significa fare un passo importante verso una produzione più solida, tracciabile e performante.

 

Vuoi capire come un sistema MES può migliorare l’aderenza alle procedure nella tua azienda?
Contattaci per una consulenza personalizzata: ti aiuteremo a trasformare le tue procedure aziendali in azioni concrete.

Tag: gestione produzione, software MES

Scopri come far crescere il tuo business con una migliore organizzazione aziendale

Richiedi subito un'analisi gratuita per il tuo progetto

Link Management S.r.l. | Sede centrale: Via IV novembre, 4 - 35010 Limena (Padova) - Italy | Ufficio: Via Zanica, 19K - 24050 Grassobbio (Bergamo) Italy | Tel. 049 8848336 | Email: info@linkmanagement.it | P.I. 03602470282 | REA: PD - 322672 | Cap. Soc. I.V. € 100.000 | Admin | fatto da Agenzia di Marketing Vicenza | Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy