
Digitalizzazione, territorio, ambiente: Cappeller Società Benefit e all’avanguardia
La digitalizzazione, con l’introduzione delle tecnologie 4.0, sta portando le aziende verso un nuovo livello di sviluppo. Lo sa bene Cappeller Società Benefit che, con i suoi progetti in ambito sociale e green, si sta affacciando a quella che viene ora definita “Industria 5.0”.
Di cosa si tratta?
Secondo la definizione data dalla Commissione Europea, l’Industria 5.0 è un approccio che punta non solo all’efficienza e alla produttività, ma anche a dare un contributo alla società.
Nello specifico, i focus si sposta sulla transizione ad un’industria più sostenibile, umano-centrica e resiliente.
A livello pratico, questo si traduce nell’impegno delle aziende a trovare e applicare soluzioni per:
- ridurre le emissioni di CO2, la produzione di rifiuti, l’inquinamento;
- portare benefici alla comunità e al territorio in cui operano;
- sfruttare le nuove tecnologie per dare valore al lavoro dell’uomo e aumentarne il benessere.
Molti degli obiettivi dell’Industria 5.0 coincidono con quelli previsti dallo statuto delle Società Benefit.
Ecco, allora, che Cappeller Spa SB può considerarsi un’azienda all’avanguardia, che già utilizza soluzioni tecnologiche innovative per gestire la produzione e, parallelamente, si impegna per restituire risorse e benessere alla comunità e all’ambiente.
Per saperne di più, leggi l’articolo “Da vantaggio ad opportunità: le tecnologie anche a servizio della sostenibilità” realizzato da Stefania Scarso, che ha presentato il caso Cappeller nella sua tesi di laurea al corso “Management e strategia di impresa” della facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Verona.
Se ancora non l’hai fatto, iscriviti al nostro evento del 25 maggio 2023:
Avrai l’opportunità di ascoltare dal vivo l’esperienza di Cappeller nel suo percorso verso l’industria 5.0!